Oretta Bizzarri

Contatti:

oretta.bizzarri@gmail.com


facebook

ORETTA BIZZARRI

CURRICULUM

f5ba09e1cd8334f807175042cc2fd131947ce5b6

Si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso L'Università di Roma La Sapienza e più tardi in Composizione Coreografica presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma. Studi di Improvvisazione e Composizione con: Adriana Borriello, Julien Hamilton, Ismael Ivo, Nigel Charnock, David Zambrano, John Jaspers, Jonathan Burrows, Loic Touzé, Pierre Droulers, Marcia Plevin, Doris Radko, Claude Coldy, Robert Esposito. Studi di coreologia con Laura Delfini. Fra i suoi studi teatrali: formazione per insegnanti di “Mnemodramma“ con Alessandro Fersen, voce e movimento con Teatro Potlach e Gustavo Frigerio, laboratori con Jean Paul Denizon (già assistente di Peter Brook). 

Insegante Autorizzata del Metodo Linklater, consegue nel 2017 il Master di Primo Livello in "Dinamiche dell'Espressione Vocale - il Metodo Linklater" presso l'Università di Roma "La Sapienza". Oltre agli studi strettamente legati al metodo, studia durante il master Body-Mind Centering, Feldenkrais, Alexander, Improvvisazione, Movimento per attori, Storia del Teatro, Storia delle Metodologie, Elementi di Psicologia, Analisi, Terapia, Pianoforte. Incontra Kristin Linklater nel 1998 e da allora non smette di studiare e approfondire il suo metodo: con Kristine Linklater, Susan Main, Natsuko Ohama, Margarete Assmuth, Alessandro Fabrizi, Oliver Mannel, Nuria Castano Gutierrez. 

Una tappa importante è l'incontro con Merry Conway, sia per il suo lavoro sul Clown, sia per quello sul movimento per attori, fra l'altro strettamente connesso al metodo Linklater.

Da più di venti anni svolge attività di insegnamento di danza contemporanea, Voce e Movimento, improvvisazione e composizione. E' docente in corsi di formazione per insegnanti: Mousike' (Bologna 2014 - 2016) e Danzarte (Brescia 2013); in strutture per formazione di performers: Spazio (A) Bbruzzo (Pescara 2013/2014); Festival "Pergine Spettacolo Aperto" (Trento 2014). Partecipa come docente di “Voce e Movimento” al convegno 2012 della DES (Danza Educazione Società).  Nel 2010 è invitata come Guest Professor di composizione, voce e movimento, danza contemporanea dalla Korean National University of Arts di Seoul.

Dal 2001al 2010  è cultore della materia presso la cattedra di danza al DAMS di Roma. Nel 2015 porta a termine  la formazione in "Pedagogia Del Movimento" (2014/2015), presso Choronde Progetto Educativo.

0f91c73c5f8f117237134d70ef5171705a5e27eb
489c1c74df0427faa211da380069ed769a0f9976
67e6fe9d010420b8502d001fb057ff378a790b5b
95b0ca62c1702e24d1074ad69b94febd6c69a8a4

Coreografa, danzatrice e performer, la sua ultima creazione è “Verdinastella” (2011) in scena fino al 2015. Durante il suo soggiorno s Seoul, Corea del sud, (2010) partecipa a quattro festival internazionali: il 16° AnSeong JukSan International Arts Festival, il Seoul International Improvisation Dance Festival e il 2nd International Pocket Dance Festival con una sua creazione "Foolish Diva" e come interprete al MODAFE (International Modern Dance Festival) in "Chronology", del coreografo coreano Yang Seung he. 

Nel 2009 per l’Accademia Nazionale di Danza di Roma crea "Cipollino", con cui vince il “Premio Aurel Milloss” per la coreografia, e nel 2008 "Bouge Pas", "Girls in Pearls" e "Circus Bach" (2008) con cui vince il “Premio Nazionale delle Arti”. 

b148eae30ee324c1a33b5acd8fe95b47f8de586f
b0bc038f39531e62129a850ad130950469a5e0aa
4daf2caad61e35a1d4dacafd92a0d00e9bafe291

Nel 2007 è sempre l’Accademia ad affidarle "Blog Opera", un progetto in collaborazione con l’Opera del Nord di Umea, in Svezia. Con la compagnia “Giuseppina von Bingen”,  da lei fondata, e col sostegno dal Ministero dello Spettacolo, crea e mette in scena 11 produzioni di teatro-danza: "Tango o della casta voluttà" (2005), "Tango in poco tempo" (2004 Barcellona, congresso internazionale degli psicoanalisti junghiani), "Favoletta crudele" (2004), "Rosso ciliegia blues" (2003), "Do you like me" (2003), "Scirocco" (2002) "Destinoclandestino" (2001), "Amarti m’affatica" (2001), "Madame Butterfly scruta il mare" (2000),  "Codesta scellerata stirpe" (1998),  "Amore in rime folli" (1995).

Lavora anche per il cinema, il teatro e la televisione, curando coreografie o movimenti di scena: “Prima Della Catastrofe” di Lucia Poli (1996), “Al Centro Dell’Area di Rigore” di Ivan Orano e Bruno Garbuglia (1996), "La Strada Segreta" di Claudio Sestieri (1998), “Aprimi Il Cuore” di Giada Colagrande (2002).

c7b99bd3ba49c6809c1c12b0216f0f085ce36ef8

Contatti:

oretta.bizzarri@gmail.com


facebook