contatore free

IL METODO LINKLATER

 

Creato da Kristin Linklater dalla progressione di esercizi insegnata da Iris Warren fin dagli anni '40 in Inghilterra, si è diffuso negli Stati Uniti a partire dagli anni '60, fino ad essere adottato dalle più importanti compagnie teatrali (Peter Brook, Lincoln Center). Il suo principio è quello di "liberare" la voce con cui ciascun individuo nasce, una voce in grado di esprimere l'infinita varietà di emozioni, la complessità degli stati d'animo e le sfumature di pensiero di cui fa esperienza. Questa voce viene negli anni ridotta e bloccata da tensioni fisiche, difese, blocchi emotivi,  inibizioni accumulate nel corso della vita, e che diventano abitudini.

La voce che percepiamo infatti, la nostra voce "familiare", potrebbe essere sostanzialmente diversa dalla nostra voce "naturale". Attraverso il Metodo, si cercherà di rimuovere quegli ostacoli di natura psicofisica per aprire il varco ad una voce che avrà l'innato potenziale di un'ampia estensione, complessi armonici e una variegata gamma di qualità timbriche; una voce trasparente, che riveli, piuttosto che descriverli, gli impulsi, le emozioni e i pensieri in modo diretto e spontaneo, così che si possa sentire la persona nella sua massima potenzialità espressiva e non semplicemente la sua voce. "Liberare la voce vuol dire liberare la persona, indivisibile entità di mente e corpo."
 
 

KRISTIN LINKLATER  è unanimemente considerata uno dei più autorevoli insegnanti di voce. Fondatrice del gruppo teatrale Shakespeare and Co., ha lavorato con le più importanti compagnie teatrali tra cui la Lincoln Center Repertory Company di Elia Kazan, la Royal Shakespeare Company e il Centro di Ricerca di Peter Brook a Parigi. Dagli anni ’70 lavora alla formazione di insegnanti che operano con il suo metodo negli Stati Uniti, in Europa e in Asia e collaborano con nuove realtà della scena teatrale come la Labyrinth Theatre Company di Philip Seymour Hoffman. Ha insegnato in alcune delle più note Università americane ed è stata docente nel dipartimento di Teatro della Columbia University fino a pochi anni fa, quando ha deciso di realizzare in Scozia, nelle isole Orcadi, un centro internazionale di formazione per lo studio del suo metodo.



"Oggi parlano tutti di liberare e dare libertà; io mi fido solo di Kristin" (Peter Brook)

https://www.linklatervoice.com


IL SEMINARIO INTRODUTTIVO

Il Corso propone una dettagliata serie di esercizi che si articolano in una struttura  accuratamente progettata in una "progressione", che si sviluppa nei seguenti passaggi:

Il corpo: la spina dorsale, il supporto al respiro naturale.

Il respiro: liberare il respiro, il ritmo della respirazione involontaria.

Il tocco del suono: le vibrazioni iniziali.

Espansione delle vibrazioni: liberando il corpo dalle tensioni.

Il canale: mandibola, lingua, palato molle.

La scala dei risuonatori: petto, bocca, denti.

Capacita respiratoria: diaframma, intercostali, pavimento pelvico.

La scala dei risuonatori: seni paranasali, naso e cranio.

Estensione: tre o quattro ottave di note parlate.

Articolazione: gli articolatori modellano la voce in parola.

 

PROGRESSIONI SUCCESSIVE

Nella prima fase del lavoro sulla voce naturale ci sono alcuni momenti in cui si fa esperienza di un testo, per mettere i primi semi  della relazione fra esercizio e performance, ma è nelle tappe successive che questa relazione si mette più a fuoco.

Dal primo approccio alla progressione per liberare la voce naturale del Corso Introduttivo, si passa infatti a ripercorrere le stesse fasi ma in maniera più approfondita e personalizzata nel Corso Avanzato. Il terzo step, Sound and Mouvement, è un percorso di esplorazione dell’atto comunicativo e di embodiment del testo, per aiutare il performer ad integrare l’intelligenza celebrale con quella fisica e sensoriale nei confronti di qualunque tipo di testo. C'è poi il percorso chiamato Testo, in cui le esperienze sono rivolte a rendere vivo il testo, dall’atto della memorizzazione - fisica, corporea, sensoriale - a quello della performance. L'ultima tappa infine, Rivers Story, è rivolta alla creazione del “vissuto” che deve sostenere la performance di qualunque testo, dedicandosi dunque all’esplorazione del personaggio e alla creazione di una sua biografia.

http://www.linklater.it/introduzione.html

PRIVACY